La crisi ha colpito i "piani alti" delle imprese. E lo ha fatto senza guardare in faccia a nessuno. Basti dire che negli ultimi dieci anni le nostre aziende pubbliche e private hanno perso il 13% dei loro dirigenti. A dirlo è l’ultima ricerca di Aldai (Associazione lombarda dei dirigenti industriali). In particolare nelle imprese, tra il 2005 e il 2014 le poltrone occupate da manager sono scese da 460 mila a 400 mila.
Certo, dopo anni di carriera e di duro lavoro, non è facile gestire da soli l’uscita dall’azienda e la ricerca di una nuova occupazione.
Ma ricollocarsi è possibile con un programma serio di Outplacement, cioè di supporto alla ricollocazione professionale, seguiti da professionisti specializzati come quelli che operano all'interno delle società di AISO che tra il 2012 -2014 hanno supportato più di 3000 manager, con un tasso di successo dell'80%.
Il percorso individuale studiato ad hoc per Dirigenti che le aziende associate ad AISO offrono prevede:
- Incontri individuali con consulente senior dedicato.
- Postazione attrezzata disponibile.
- Piattaforma tecnologica con database, formazione e materiali in consultazione.
- Team di specialisti dedicati per l'utilizzo di LinkedIn, simulazione di colloquio, assessment.
Outplacement finalizzato alla ricollocazione:
- Supporto della durata ottimale di 12 mesi.
- Numero di incontri non limitati e relazione continuativa ed interazione frequente.
IL PROCESSO
Si divide in due fasi distinte:
1) PREPARAZIONE – minimo 7-8 incontri nel 1° mese
* assessment con analisi approfondita delle competenze (valutazione e valorizzazione delle competenze pregresse: chi sono e cosa voglio fare) e motivazione
* definizione progetto professionale
* definizione strategia di marketing e comunicazione
* utilizzo networking e personal branding
* definizione degli strumenti di approccio ai vari canali di entrata nel mercato del lavoro
* organizzazione piano di azione
2) AZIONE - minimo 2 incontri al mese
* attività strutturata, organizzata e continua per cogliere opportunità professionali esistenti o latenti.
* monitoraggio, supporto e coaching continuo
* preparazione specifica del colloquio
* assistenza nella fase di scelta e inserimento
* garanzia di ripresa di servizio in caso di non superamento periodo di prova o al termine o in assenza di proroga contratto a tempo determinato.