Normativa precedente
Con la Finanziaria 2001 (legge 388/00), il Governo ha deciso di regolamentare la fornitura dei servizi che facilitano l'accesso al mercato del lavoro: è stato per tanto modificato l'art.10 della Legge 469/97, a seguito di un lungo lavoro cui AISO (Associazione Italiana Società di Outplacement) ha attivamente collaborato.
Infatti oltre alle attività di collocamento privato, sono state normate anche le attività di ricerca e selezione e quelle di supporto alla ricollocazione professionale (outplacement).
La legge detta precisi requisiti qualitativi, alle quali le società operanti nel settore dovranno uniformarsi per ottenere l'accreditamento ministeriale. Tutte le società AISO hanno conseguito l'accreditamento ministeriale. Il tutto per la massima trasparenza e garanzia del mercato del lavoro.
Situazione legislativa attuale
Con l’emissione della circolare applicativa della Legge Biagi, si è completato l’iter formale per l’avvio della nuova organizzazione del mercato del lavoro italiano.
Per tanto il D.M. 276/03 (legge Biagi) diventa operativo facendo entrare nel pieno della loro attività le previste “agenzie per il lavoro” (cioè le strutture che erogano servizi di supporto al mercato del lavoro).
Questo vale anche per la cosiddetta tipologia d.) delle suddette agenzie (secondo la codifica della legge); cioè quelle in attività di supporto alla ricollocazione professionale (outplacement).
AISO ha seguito tutto l’iter ministeriale insieme ai colleghi delle altre associazioni e ha dato istruzioni ai propri associati per adempiere a quanto richiesto.
Le società AISO – tutte accreditate presso il Ministero già con la precedente normativa – sono dunque pronte per adeguarsi alle nuove esigenze.
In particolare la nuova normativa non richiede più l’oggetto sociale esclusivo per l’attività prevista, pur mantenendone una differente caratterizzazione: ma concede alle società di esercitare anche attività consulenziali sempre nel campo delle risorse umane.