-
1
Creare un organismo unitario che operi in tutte quelle occasioni e contingenze nelle quali la rappresentanza comune delle Società e delle Divisioni che svolgono attività di ”Supporto alla Ricollocazione Professionale” e di “Consulenza e Gestione della Carriera” sia utile, conveniente e opportuna.
-
2
Diffondere nelle aziende italiane e nel pubblico la conoscenza dell’attività di Supporto alla Ricollocazione Professionale e di Consulenza e Gestione della Carriera, promuovendone la professione e la valorizzazione dell’immagine.
-
3
Diffondere, far conoscere, difendere e rispettare il codice di etica professionale del proprio statuto.
-
4
Rappresentare unitariamente i Soci nei confronti di terzi di ogni tipo ed in particolare Autorità, Enti, Organizzazioni, Associazioni e simili, nazionali ed esteri, per la tutela degli interessi di carattere generale sul piano interno ed internazionale.
-
5
Promuovere ed incrementare lo sviluppo della professione, patrocinare ed anche attuare, ove conveniente, lo studio dei problemi di carattere tecnico, economico e finanziario comuni.
-
6
Individuare, promuovere e mantenere standard di qualità nell’erogazione dei servizi da parte dei Soci.
-
7
Creare, organizzare e gestire attività e servizi che rappresentano un interesse comune perl’insieme dei Soci, anche attraverso la costituzione di organismi stabili o ad hoc.
-
8
Partecipare alle manifestazioni nazionali o internazionali relative alla sua attività.
-
9
Intrattenere e consolidare, costantemente, i legami di collaborazione e solidarietà tra i Soci, fornendo a ciascuno la più ampia assistenza morale e materiale, nei limiti del rispetto degli interessi generali e particolari.
-
10
Ricercare l’amichevole composizione di eventuali controversie fra i Soci, ove le stesse vengano volontariamente sottoposte all’Associazione dagli interessati.
-
11
Divulgare fra i Soci le notizie riguardanti la professione, nei limiti della tutela degli interessi dei singoli Soci.
-
12
Adempiere a tutti gli altri compiti che, nell'interesse comune, i Soci intendessero affidare all'Associazione.
-
13
Esercitare tutti i diritti e le facoltà previste dalla legislazione vigente.
-
14
Impegnare i Soci al reciproco coordinamento nell’ambito delle rispettive attività e nei rapporti con le Istituzioni e le Associazioni. In particolare verso questi ultimi soggetti, ogni Socio potrà agire liberamente, con la sola salvaguardia della non esclusività nei confronti degli altri Soci AISO, ad esclusione delle iniziative gestite direttamente dall’Associazione.
-
15
Aderire ad altre Associazioni od Enti nazionali ed esteri che per il loro oggetto possano contribuire alla migliore realizzazione delle sue finalità.